Teatro Urbano e Nuovo Circo a Roma, a cura di Ondadurto Teatro, il 29 agosto

Leggi di più

Estorsione a Roma. la Polizia di Stato arresta un 47enne

Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite e tempestive indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo di 47 anni, gravemente indiziato del reato di estorsione

CONDIVIDI

di Redazione #Roma twitter@GaiaitaliaRoma #Teatro

 

Giovedì 29 agosto, dalle h. 16.00, sarà Piazza di San Cosimato a Roma, ad ospitare la giornata conclusiva di INEUROFF, il festival di Teatro Urbano e Nuovo Circo giunto alla sua nona edizione, ideato e organizzato da Lorenzo Pasquali e Marco Paciotti, per Ondadurto Teatro.

Dopo il tutto esaurito delle prime due serate all’Eur, il festival si sposterà a Trastevere dove gli spettacoli snellliranno la loro forma, a favore di un’interazione con gli spettatori, passanti occasionali ignari di ciò che sta per accadere. In arrivo artisti internazionali, ma anche letture animate per far divenire i bambini voci attive delle storie narrate e laboratori, tra cui spicca quello creativo di cucito.

Alle 16.00 aprirà le rappresentazioni di strada, Barbara Caravalho, in arrivo dal Brasile, con una performance rituale dal titolo Corpus Mundi, per collegare memorie e far rivivere esperienze di donne di Paesi diversi. Seguirà la spagnola Marina Fullana Covas, in UNAiUNA, un autoriflessivo e critico sguardo sulle relazioni. Dalla Germania, con un cast internazionale, sarà la volta della compagnia, Antagon theaterAKTion, in Dance & Bamboo. I virtuosi musicisti di Antagon dimostreranno le loro peculiarità e abilità, avvalendosi di un linguaggio corporeo, musicale e vocale. Si passerà quindi all’esibizione della Canadese Andreanne Thiboutot, elegante hulahoopista utopico-romantica (come ama definirsi) che si stordisce a far girare i suoi hula hoops.

Licht wesen PARADE di Antagon theaterAKTion, chiuderà Ineuroff 2019.  Trampolieri, percussionisti e danzatori, rallenteranno il tempo e attraverso il corpo, le percussioni e il suono della voce, scandiranno una moderna danza rituale per riappropriarsi del culto dell’acqua come fonte di vita. Il festival quest’anno ha un importante riconoscimento da parte della Comunità Europea all’interno di Contact Zones / con il supporto di Creative Europe.

 

(29 agosto 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 


 

 




Pubblicità