Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
20.7 C
Roma
16.9 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

Teatri di Vita aprirà un nuovo teatro a Roma: Teatri di Vita Scalo

Dal 1 ottobre la rassegna “Il giardino di Eva” nel cantiere, con incontri, residenze, partecipazione e una dedica a Laura Betti [.....]
HomePensierini RomaniLa Roma si ama soprattutto con il cuore, ma senza esagerare

La Roma si ama soprattutto con il cuore, ma senza esagerare

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Vittorio Lussana

Ovviamente, dopo il malore in campo del difensore della Roma, Evan Ndicka, i commenti sui social si sono scatenati: “Ha stato il vaccino”, secondo qualche sciacallo. Ovviamente, non è così. Ma l’episodio potrebbe servire da stimolo per indagare più a fondo le malformazioni cardiache, patologie che stanno colpendo troppi giovani sportivi: non sono tutti dei robot come Yannik Sinner.

Una volta, il medico sociale della squadra, durante le visite periodiche, ti controllava con lo stetoscopio il battito cardiaco e via. Ma erano anche altri tempi: il campionato era a 16 squadre; le coppe europee non erano così impegnative; e qualche volta la partita di campionato era valida anche per la Coppa Italia.

Oggi, invece, ci sono gli sponsor che premono e i calendari che impazziscono: si gioca, praticamente, ogni giorno. In più, qualcuno ha ideato questa genialata dei calendari asimmetrici, per cui capita che due squadre s’incontrino anche 4 volte in due settimane. Tra Juventus e Lazio si è rischiato persino l’apparentamento tra giocatori delle due compagini, con Tizio che si fidanzava con la figlia di Caio, mentre Sempronio ha scoperto di essere gay e ha perso la testa per il proprio marcatore diretto, che lo tratteneva un po’ troppo affettuosamente in area di rigore. Sono pericolose, ‘ste cose: i preti lo sanno bene, fatevi servire. Si rischia l’incularella in campo.

Scherzi a parte, tutto ciò corrisponde a uno sforzo da lavori forzati. Oltre a non farci capire più niente a noialtri osservatori. Le malformazioni cardiache sono una materia alquanto vasta: ci sono i soffi, le sindromi asintomatiche, le disfunzioni valvolari, le malformazioni congenite e tante altre belle cardiopatie (si fa per dire…). Si consiglia, pertanto, alle varie società calcistiche di dotarsi di defibrillatori. E di programmare, nelle visite mediche previste per ogni singolo calciatore, degli elettrocardiogrammi e, persino, il Telecuore, al fine di controllare meglio la regolarità dei battiti cardiaci.

Va benissimo che la Roma vada amata soprattutto con il cuore, ma adesso si sta esagerando. Anche del sesso liscio può andar bene lo stesso…

 

 

(16 aprile 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE