Pubblicità
24.8 C
Roma
21.1 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità
HomeNotizieEuropa Verde Roma: "Metro Repubblica chiusa per scale mobili: Roma città più...

Europa Verde Roma: “Metro Repubblica chiusa per scale mobili: Roma città più inaccessibile d’Europa”

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione, #Politica

“Dopo l’acquazzone di ieri, anche la stazione Metro A Repubblica è andata ad aggiungersi alle altre chiuse da tempo per il blocco delle scale mobili: è una situazione inaccettabile, che noi Verdi abbiamo denunciato da tempo, e che fa di Roma la città più inaccessibile d’Europa – denuncia Guglielmo Calcerano, co-portavoce di Europa Verde Roma e candidato all’Assemblea Capitolina –. Solo nella nostra Capitale succede che ben cinque stazioni vengano interdette al pubblico (tra cui le due “lungodegenti” Castro Pretorio e Policlinico, chiuse da circa un anno), mentre in altre (Subaugusta, Manzoni, Flaminio, Cornelia, Cipro, Ottaviano, Lepanto, Colli Albani, Termini, Colosseo e molte altre) gli impianti di traslazione, scale ed ascensori, continuano a funzionare a mezzo servizio”.

“A questo si aggiungono gli ormai consueti allagamenti – prosegue Calcerano –. Il temporale di ieri ha inondato strade e sottopassaggi, come quello di Tor Bella Monaca in cui non si riusciva a transitare. Notevoli i disagi al traffico, ma anche al trasporto pubblico. Con autobus-tinozza pieni d’acqua e paura per i passeggeri che non sapevano come uscire. “Molti di questi fenomeni metereologici sono dovuti al cambiamento climatico, ma ormai a Roma qualunque temporale manda in tilt la rete dei trasporti. La Sindaca Raggi si limita però ad ignorare questa emergenza, autoassolvendosi da ogni suo fallimento”.

“Roma non può continuare a vivere queste situazioni di disagio – conclude Calcerano –. Noi di Europa Verde, nella coalizione “Gualtieri Sindaco” con la nostra lista al Comune e nei Municipi ci impegneremo perché ciò non accada, anche attraverso una più severa vigilanza sull’operato della municipalizzata dei trasporti, in modo che la città si pronta anche a fronteggiare la inedita ‘minaccia’ della pioggia”.

 

(25 agosto 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE