La mostra di Arcigay sulla storia del Movimento LGBTQIA+ ha visto la sua prima apertura al pubblico a Sanremo (IM) il 9 e 10 aprile 2022, in occasione dei cinquant’anni dalla manifestazione di Sanremo del 1972.
L’allestimento raccoglie diversi nuclei narrativi: i pionieri del Movimento nell’Ottocento e primo Novecento, la persecuzione durante il periodo nazifascista con il cosiddetto Omocausto, l’internamento negli ospedali psichiatrici con la storia di Gino Grimaldi e il suo internamento nell’Ospedale Psichiatrico di Cogoleto (GE), la manifestazione a Sanremo del 1972, l’editoria negli anni ‘70, la storia dell’AIDS, la storia e le riflessioni del movimento Trans*, la storia di Arcigay, le elaborazioni della Chiesa Valdese e i campi gay e lesbico di Agape a Prali (TO), quindi le testimonianze personali.
Il 50° anniversario della manifestazione di Sanremo ha rappresentato per Arcigay l’occasione per comprendere il grande interesse della collettività LGBTQIA+ per la storia del nostro Movimento e il lavoro di costruzione dell’esposizione, durato un anno e mezzo, è stato un percorso di formazione e di consapevolezza su una storia che vogliamo definire meravigliosa. Meravigliosa perché è una storia non solo preziosa, ma anche variegata e ricca di persone e riflessioni.
La mostra, estremamente interessante, è visibile a questo link in un’interessante tour virtuale.
(16 maggio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata