Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
20.7 C
Roma
15.9 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

Teatri di Vita aprirà un nuovo teatro a Roma: Teatri di Vita Scalo

Dal 1 ottobre la rassegna “Il giardino di Eva” nel cantiere, con incontri, residenze, partecipazione e una dedica a Laura Betti [.....]
HomeCampidoglio & MunicipiCampidoglio. Votata alll'unanimità una mozione per la valorizzazione delle donne migranti e...

Campidoglio. Votata alll’unanimità una mozione per la valorizzazione delle donne migranti e rifugiate

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

“Facciamo in modo che l’8 marzo 2024 sia la data in cui la nostra città diventi la capitale dell’integrazione, dell’accoglienza e della valorizzazione di tutte le donne; un posto in cui nessuno sia lasciato indietro e in cui le donne migranti e rifugiate siano valorizzate, nel rispetto del loro originale percorso di studio e di formazione e agevolandone il percorso d’integrazione. Questo è il senso della mozione ex art. 58 del Regolamento del Consiglio Comunale che abbiamo presentato questa mattina in Assemblea Capitolina votata all’unanimità e che corrisponde anche al primo passo per costruire una società in cui siano sempre le persone e i loro diritti al centro”.

Così, in una nota, la firmataria della mozione Tiziana Biolghini, consigliera di Roma Futura e vicepresidente della Commissione Politiche Sociali e della Salute di Roma Capitale.

La mozione, più in dettaglio, impegna il sindaco Roberto Gualtieri e la sua Giunta a adottare ogni iniziativa utile a chiedere al Governo, al Ministero dell’interno e ai Ministri competenti, l’introduzione del reddito di autodeterminazione per le donne migranti e rifugiate; l’applicazione del diritto al non respingimento per le richiedenti asilo e un permesso di soggiorno sganciato dalla condizione familiare e lavorativa. A livello locale, invece, l’impegno è quello di sviluppare centri polifunzionali dove concentrare i servizi fondamentali per l’integrazione delle donne rifugiate e migranti.

 

 

(7 marzo 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE