Pubblicità
13.1 C
Roma
14.9 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità
HomeNotizieDistrazione di fondi PNRR dal loro utilizzo prioritario e autonomia differenziata, rischio...

Distrazione di fondi PNRR dal loro utilizzo prioritario e autonomia differenziata, rischio reale di tenuta del sistema paese

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Massimo Mastruzzo*

Così il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco, al Convegno per la presentazione del rapporto “Il divario Nord-Sud: sviluppo economico e intervento pubblico”. Curato dagli economisti della Banca d’Italia, non manca di sottolineare la gravità del ritardo di sviluppo del Mezzogiorno, facendo cenno all’annoso problema della “Questione meridionale” dalla quale ne conseguono profonde  disuguaglianze economiche e sociali e ne risulta frenata la crescita dell’intera economia nazionale.

Saldi su prodotti per capelli

Il rapporto evidenzia come il peso economico del Mezzogiorno si sia ulteriormente ridotto, così come il divario con il Centro Nord in termini di tassi di occupazione e di prodotto pro capite sia tornato ad ampliarsi.

Nell’evidenziare come il Piano nazionale di ripresa e resilienza offra una straordinaria opportunità per aggredire i fattori di ritardo, il governatore Visco manca però di sottolineare come il divario socio-economico, il minor reddito pro-capite e la maggior disoccupazione, soprattutto per le donne del Mezzogiorno che si collocano su livelli tra i più bassi nel confronto internazionale, e i giovani che come i loro padri trovano nell’emigrazione l’unica possibilità di riscatto,  siano state quella miscela di incostituzionale sottrazione di diritti che ha fatto decidere all’UE di assegnare all’Italia la fetta maggiore del PNRR.

La presenza fra gli ospiti della Ministra per il Sud Mara Carfagna che intervenendo sull’argomento parla di una quota per il Sud Italia che può arrivare fino al 40%, fa capire come la quota maggiore del PNRR, ovvero tutta quella parte che manca dal quel quasi 40% non sarà destinata al territorio che ne avrebbe maggior bisogno, nonostante le chiare indicazioni dell’UE.

La battaglia per l’Autonomia differenziata, che vede la Ministra per il Sud Mara Carfagna, tra le favorevoli alle richieste delle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, che richiamandosi all’articolo 116, comma 3, della Costituzione, hanno avviato l’iter per l’attribuzione di “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, rischia se portata a termine, di aggravare gli effetti sul Mezzogiorno e di conseguenza sullo sviluppo del Paese. Eppure nessuno ne parla, nè le istituzioni, né la stragrande parte dei media e nemmeno molte realtà della società civile, che pure ne sono a conoscenza, in una sorta di inspiegabile consegna del silenzio, con il rischio che i cittadini si accorgeranno delle conseguenze solo dopo il punto di non ritorno dell’approvazione: regioni ricche del nord che potranno trattenere fino a nove decimi del proprio gettito fiscale per spenderlo nei propri territori, e che avranno competenze, come già per la sanità, per altre materie importantissime finora esclusiva dello Stato: Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; Tutela della salute; Istruzione; Tutela del lavoro; Rapporti internazionali e con l’Unione europea. Un provvedimento che confligge con il patto di solidarietà della nostra Costituzione e che accrescerà ulteriormente le disuguaglianze. Il tutto senza la preventiva approvazione e definizione di LEP e LEA.

In un sistema già profondamente diseguale, L’autonomia differenziata sarà l’inizio di una valanga che spingerà le classi politiche e dirigenti di ogni pezzo grande o piccolo di Italia a cercare di arraffare qualcosa per il proprio elettorato e per i propri interessi, distruggendo quel patto nazionale che fino a oggi era chiamato a rispondere alle disuguaglianze sociali, a vigilare sul nostro patrimonio collettivo – i beni culturali e l’ambiente – a garantire i diritti dei cittadini, gli stessi, per tutti.

Il Movimento per l’Equità Territoriale ha già presentato una proposta di legge costituzionale presso la Corte di Cassazione chiedendo la cancellazione dell’autonomia differenziata dalla Carta costituzionale e quindi la sterilizzazione a priori di ogni tentativo di attuarla.

 

*Segretaria nazionale M24A-ET
Movimento per l’Equità Territoriale

 

 

(20 giugno 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE