di Redazione Roma
“Il riconoscimento a livello costituzionale del valore educativo dello sport rappresenta il raggiungimento di un vero e proprio traguardo storico. Il disegno di legge costituzionale, modificativo dell’articolo 33 della Costituzione, approvato in Senato in prima lettura ha chiarito che con tale disposizione diventa onere della Repubblica assicurare che la pratica dello sport sia realmente universale, accessibile a tutti, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali e diventa obbligatorio per le istituzioni porre in essere tutte quelle iniziative che ne assicurino la promozione e l’impiego per la tutela dei minori, per una gestione integra e sana che garantisca anche la parità di genere. Non si tratta solo di un aspetto formale. Ad approvazione finale avvenuta, la Repubblica si impegna infatti a incentivare e promuovere il valore sociale, psicofisico ed educativo dello sport che, insieme a famiglia e scuola, concorre alla formazione dei ragazzi affinché diventino adulti più consapevoli. Ecco perché auspico quanto prima la conclusione dell’iter per l’introduzione dello sport tra i valori tutelati dalla Costituzione”.
A parlare il Presidente della Commissione Capitolina Sport e Capogruppo di Europa Verde Ecologista, Ferdinando Bonessio intervenendo al convegno “Sport, tra Riforma, Costituzione e PNRR” che si è svolto nella sala della Protomoteca in Campidoglio organizzato dal Consigliere di Roma Città Metropolitana con Delega all’impiantistica sportiva, Daniele Parrucci. “L’attività sportiva, in tutte le sue forme, va assicurata fra tutte le generazioni quale strumento di sviluppo del benessere della persona anche attraverso la realizzazione di strumenti idonei a garantire il suo esercizio libero e gratuito. A questo proposito” dice Bonessio “il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta una occasione unica per il settore. Ecco perché come Roma Capitale presenteremo più di un progetto finalizzato sia a realizzare nuovi impianti sia a recuperare quelli attualmente chiusi, utilizzando tutte le risorse economiche che arriveranno dai bandi della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questo modo, oltre a incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale, favoriremo il recupero di numerose aree urbane da riqualificare” ha concluso il Presidente della Commissione Sport, Bonessio.
(19 aprile 2022)
©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata