Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
19.6 C
Roma
16.5 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

Teatri di Vita aprirà un nuovo teatro a Roma: Teatri di Vita Scalo

Dal 1 ottobre la rassegna “Il giardino di Eva” nel cantiere, con incontri, residenze, partecipazione e una dedica a Laura Betti [.....]
HomeNotiziePresentazione del saggio "Le dodici stelle di Shakespeare" di Enrico Petronio. Il...

Presentazione del saggio “Le dodici stelle di Shakespeare” di Enrico Petronio. Il 15 giugno

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione, #Roma

Martedì 15 giugno alle ore 19.00 al Caffè Nemorense, ubicato nel restaurato Parco Virgiliano del Municipio II di Roma, avrà luogo la presentazione del saggio “Le dodici stelle di Shakespeare” di Enrico Petronio, rinviata a causa pioggia lo scorso 9 giugno. A parlarne con l’autore sarà il giornalista di “Repubblica” Roberto Caramelli.

Esploratore shakespeariano pop, Petronio ha puntato la sua ricerca sui collegamenti tra il Bardo e gli astri a partire dai suoi testi e dall’ambiente storico in cui visse e scrisse.

L’epoca di Shakespeare fu infatti segnata dalla frattura definitiva fra mondo antico e moderno, un segnale di tormento umano ed esistenziale su cui si riflettono i suoi lavori, spesso condizionati dal contesto sociale, ma ancor più spesso da… “altro”. La complessità dei sentimenti e delle azioni nei personaggi da lui ritratti, secondo uno studiato allineamento astrologico naturalis che ipotizzava nel Cinquecento proprio uno stretto e intenso rapporto fra universo ed esseri viventi, è alla base del suo lavoro, pubblicato da “Emersioni” (Lit Edizioni)

Costruito come un diario di bordo, esattamente come tutto il senso della ricerca che da anni compie col suo blog “Lo Zio Willy”, Petronio parte proprio dalla sua autobiografia esplorativa per analizzare le tappe di un processo che vede collimare le dodici tappe connesse ai segni zodiacali, con i caratteri psicologici di alcuni dei personaggi shakespeariani più significativi, secondo l’ordine della Natura sulla ruota del Tempo.

Dal Sonetto 14 attraverso il mistero di “Tutto è bene”, fino all’analisi approfondita di “Romeo e Giulietta”, il racconto offre spunti per una teoria nuova e rivoluzionaria nella comprensione del pensiero shakespeariano. Un saggio decisamente originale che vuole essere anche uno specchio riflesso tra l’analisi testuale delle opere del Bardo e le continue ricerche che Petronio compie da anni sull’argomento e che sono sfociate in alcuni casi in vere e proprie conferenze-spettacolo su varie e molteplici tematiche connesse. Nella struttura all’aperto gestita dalla cooperativa sociale Barikamà, improntata a un progetto di impresa sociale, sarà possibile assistere liberamente all’incontro e, su richiesta, degustare le proposte bio del caffè-ristoro. Si raccomanda la prenotazione ai contatti dell’ufficio stampa.

 

(13 giugno 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 




ULTIME NOTIZIE