Pubblicità
27 C
Roma
23.6 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità
HomeNotizieGrandissima Rossana Casale #Inscena al teatro Golden di Roma il 12 e...

Grandissima Rossana Casale #Inscena al teatro Golden di Roma il 12 e 13 aprile

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione #Roma twitter@GaiaitaliaRoma #Musica

 

Sono passati più di trent’anni dall’uscita di ‘Brividi’ (1986), brano firmato e composto per Rossana Casale dalla coppia storica Morra-Fabrizio che ha sorpreso la stampa e definito al pubblico l’unicità e personalità artistica dell’artista. Per celebrare questo significativo anniversario Rossana Casale si esibirà nella cornice del Teatro Golden di Roma, nell’ambito della rassegna A TU PER TU CON…, in un particolarissimo racconto in musica che segna un viaggio infinito tra accordi musicali e incontri indelebili.
Durante il concerto, accompagnata da un quartetto di eccezione, Rossana narrerà la sua avventura musicale attraverso quelle canzoni che hanno segnato la sua carriera affiancando aneddoti della sua vita personale e lavorativa: da quelle composte da lei e per lei da grandi autori della musica Pop, a quelle di repertorio Jazz o Musical, che riflettono i ricordi della sua infanzia e dei suoi primi maestri di musica, a quelle dei cantautori che ha interpretato con grande impegno nel corso della sua carriera artistica.
Rossana e il suo amore per il jazz, quello nascosto tra le righe, negli accordi, nella vita, nei musicisti che l’hanno accompagnata: ‘Il jazz è la mia casa – afferma – lo è sempre stata, in qualunque cosa io abbia cantato, soprattutto pop. Il jazz è il luogo dove riesco ad essere vera, dove non metto maschere. Ecco perchè ho deciso di intitolare il concerto ‘JAZZ”.

Non a caso, il programma selezionato, si dipanerà tra brani pop e jazz, tra cui standard come My baby just cares for me, My heart belongs to daddy e  Everytime we say goodbye e suoi classici quali Gli amori diversi, Salgari, Didin, A che servono gli dei e, naturalmente, Brividi.

Il concerto sarà preceduto dall’esibizione della giovane cantautrice Valeria Crescenzi.

Rossana Casale nasce nel 1959 a New York da papà americano e mamma veneziana. Poco dopo si trasferisce a Venezia e poi a Milano. Dal 1996 vive a Roma. Nel 1972 inizia le collaborazioni come corista con il gruppo Albero Motore e crea lei stessa un coro formato da ragazze e ragazzi americani. Due anni più tardi entra al Conservatorio G. Verdi di Milano frequentando classi di canto, percussioni e musica elettronica. In questi anni partecipa agli album di artisti della storia della nostra musica,tra i quali Mina, Roberto Vecchioni, Riccardo Cocciante, Ornella Vanoni, Edoardo Bennato, Vasco Rossi, Zucchero, Mia Martini, Loredana Berté, Alberto Fortis e molti altri. Nel 1982 esce il suo primo singolo “Didin” firmato da lei stessa e da Alberto Fortis. Con Fortis si crea un giovane e profondo rapporto tra musica e sentimento. La relazione durerà tre anni. Nel 1984, prodotto dalla PFM esce il suo primo LP “Rossana Casale”con il quale vince a Riva del Garda la “Vela d’Argento”. In seguito Rossana recita nel film di Pupi Avati ‘Una gita scolastica’, per la colonna sonora composta da Riz Ortolani, del quale canta ‘A tu per tu’ e ‘L’incanto’. Nel 1986 partecipa a Sanremo nella categoria ‘Big’ con ‘Brividi’ scritto e prodotto da M. Fabrizio. A dicembre vince “Premiatissima 86” con il brano ‘Nuova Vita’.
Un anno dopo esce l’album ‘La Via dei Misteri’ firmato da M. Fabrizio e G. Morra, prodotto dallo stesso Fabrizio, partecipa a Sanremo con il brano ‘Destino’. Sempre nello stesso anno è ospite di Umbria Jazz a Perugia, dove ottiene il suo primo riconoscimento come jazz singer.
Nel 1989 di nuovo a Sanremo con ‘A che servono gli Dei’. In contemporanea esce l’album “Incoerente Jazz” firmato da G. Morra e M. Fabrizio. Nel 1991 partecipa a Sanremo con il brano ‘Terra’ ed esce l’album ‘Lo stato naturale’, dove fonde le sue influenze jazz a sonorità etniche. Fa incontrare musicisti jazz e il gruppo Toure Kounda, iniziando così un processo di ricerca nella musica e nei testi che sempre di più sono firmati da lei.
Firma nel 1993 l’album ‘Alba Argentina’ insieme a Grazia Di Michele e con la stessa conquista il terzo posto a Sanremo con il brano ‘Gli amori diversi’. L’album è prodotto da Lucio Fabbri. Nel 1994 primo lavoro totalmente jazz: esce l’album ‘Jazz in me’, registrato in quattro giorni in presa diretta con il suo quartetto formato da Riccardo Zegna, Luciano milanese, Luigi Bonafede( pianista ma per lei batterista, Carlo Atti ed altri ospiti illustri. Subito dopo Rossana annuncia il suo primo tour ufficiale di jazz che toccherà i più grandi festival di Jazz nostrani e le darà credibilità e pregio in un ambiente non facile da sfondare.
Nel 1995 a Loreto canta per Papa Giovanni Paolo II una ‘Ave Maria’ inedita, scritta da Vincenzo Zitello, davanti a un pubblico di 400.000 giovani.
Nella stagione teatrale 1995/96, parte a febbraio con il musical ‘Un Americano a Parigi’ in coppia con l’étoile del Teatro dell’Opera Raffaele Paganini ottenendo un enorme successo di pubblico e critica e riempiendo le sale di oltre 140 teatri italiani. Per questo musical Rossana vince il premio “Bob Fosse” come rivelazione nel Musical.
Nel 1996 Rossana presenta il suo settimo album ‘Nella notte un volo’, prodotto e scritto da lei e Andrea Zuppini. Segue un tour di 50 concerti nei Jazz Clubs italiani. Nel 1997 è la voce solista interprete di un lead inedito firmato da M. Fabrizio ‘Per le terre assai lontane’ diretto da M. Donato Renzetti, eseguito in tour con le orchestre dei Teatri Stabili più prestigiosi d’Italia tra i quali il Teatro Massimo di Palermo. Segue un tour teatrale ‘ Del Magico Mondo’ con Federico Zecchin con poesie e canzoni ideato da Giorgio Albertazzi, Luigi Lamannis e Federico Zecchin.
Facendo riferimento al precedente ‘Jazz in me’, nel 1999 esce ‘Jacques Brel in me’, subito seguito da tour. Con lei: Luciano Milanese,Luigi Bonafede, Enzo Zirilli, Claudio Capurro.
Nella stagione 1999/2000 interpreta il ruolo di Zucchero al fianco di Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi nel musical ‘A qualcuno piace caldo’ prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi. Il musical ottiene un successo strabiliante e batte tutti i record di incassi.
L’anno 2000 vede la pubblicazione di ‘Strani Frutti’, dedicato alle interpreti “maledette” del ‘900. Nella stagione 2001/2002 interpreta Audrey ne ‘La Piccola Bottega Degli Orrori’ , in ditta con Manuel Frattini e Carlo Reali, sempre per la Compagnia Della Rancia, diretta da Saverio Marconi. Durante questo tour, Rossana riceve la tragica telefonata che le annuncia la morte prematura del suo compagno mentre in viaggio a Cuba con un amico. Rossana lascia il teatro e va a vivere definitivamente a Roma con suo figlio.
Nello stesso anno partecipa al programma musicale televisivo Operazione Trionfo come direttrice della scuola, insieme a Miguel Bosè che è presentatore del programma.
Esce ‘Riflessi’, un album di brani del passato musicale di Rossana, riarrangiati con grande particolarità dal contrabassista jazz Aldo Mella.
Nel 2004 la Azzurra Music pubblica ‘Billie Holiday in me‘ dove Rossana interpreta alcuni dei capolavori di Billie Holiday, in un’atmosfera di raro pregio. È accompagnata al pianoforte da Luigi Bonafede.
Questo album è subito seguito da un tour di oltre 250 concerti in tutta Italia. Sul palco con lei lo stesso Luigi Bonafede,Aldo Mella, Francesco Sotgiu e Roberto Regis.
Nella primavera del 2005, Rossana torna al teatro come ‘Narratore’ del musical scritto da Andrew Lloyd Webber, ‘Joseph e la Strabiliante Tunica dei Sogni in Technicolor ‘in ditta con Antonello Angiolillo. Regia di Claudio Insegno, produzione Rock Opera.
A luglio 2006 è ospite della terza edizione del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber dove apre il festival interpretando il brano ‘ Se ci fosse un uomo’ di Gaber e Sandro Luporini e ‘Quando sarò capace di amare’.Da quel momento inizia un importante legame con la Fondazione Gaber.
Nel 2007 esce il suo nuovo cd, scritto da lei in sei mesi e ispirato al libro di Sara Cerri intitolato “Circo Immaginario” . L’album è magistralmente arrangiato da Andrea Zuppini. Ne segue un tour nei più prestigiosi teatri italiani.Lo spettacolo, a filo col teatro-canzone, ottiene il patrocinio della Fondazione Gaber ed è dichiaratamente dedicato al cuore di Fellini e del suo inseparabile musicista Nino Rota. La Casale ne firma la regia.
Sempre nel 2007, Rossana firma le musiche della pièce teatrale Otto Donne e un Mistero. Regia di C. Insegno. A Novembre 2008 presenta ‘Milano Per Giorgio Gaber’ al Piccolo Teatro di Milano. Nel 2009 è Claire in ‘Fiori D’acciaio’ per la regia di Claudio Insegno,con Sandra Milo e Caterina Costantini.
Dicembre 2009, esce ‘Merry Christmas In Jazz’ da lei prodotto e pubblicato.Tour e CD.
Nel 2010 Rossana è docente presso il Conservatorio G.F.Ghedini di Cuneo per il corso triennio Popular Music nella classe di Canto.
Agosto 2010 – Rossana riveste il ruolo di Stefania Ravi nel musical inedito ‘Svegliati e Sogna’ di cui compone anche la colonna sonora. Con lei in scena anche Gianluca Ferrato. La regia è di Marco Mattolini. Testo di M. Mattolini, F. Magali, G. Alchieri, P. G. Paterlini.
Nel 2011, in occasione della presentazione di alcuni pregiati vini del Direttore del Teatro Eliseo di Roma, il Dott Monaci, Rossana presenta al pubblico ‘The wine concert’ ,concerto con letture dedicato al “miglior amico dell’uomo”. Sul palco con lei l’attore Massimo Di Michele, i musicisti : Emiliano Begni, Ermanno Dodaro e Francesco Consaga. Segue tour ma non CD.
Tra il 2011 e il 2013 Rossana è vocal coach per importanti musicals quali, ‘Romeo e Giulietta’ (reg. Claudio insegno) e ‘Viva Zorro!’ per la regia di Fabrizio Angelini, con Michel Altieri e Alberta Izzo.
Dal 2012 al 2017 è Docente per il Conservatorio A. Boito di Parma per le classi di Canto Popular e Consapevolezza scenica.
In questi stessi anni Rossana insegna nella Scuola di Arti varie per diversamente abili Arte Nel Cuore e a giugno 2013 firma la regia di ‘Tata Mary’ per la stessa scuola con suo adattamento di copione e testi musicali di Girolamo Alchieri.
A luglio, in occasione del decimo anno di Festival Gaber, a Viareggio presenta il suo nuovo tour ‘ Il Signor G e l’amore’. Il lavoro è dedicato a Giorgio Gaber e Sandro Luporini ed alla loro visione della coppia e dell’amore. Nello stesso anno esce l’album distribuito Artist First.
Da febbraio 2014 riapre il tour dedicato a Gaber. Sul palco con lei Emiliano Begni, Ermanno Dodaro e Francesco Consaga.
Nuovamente in tour con ‘Il Signor G e l’amore’ che chiude a Catania il 22 ottobre. Nello stesso mese diventa docente per la Cattedra di Canto Jazz presso il Conservatorio Giordano di Foggia sezione staccata di Rodi Garganico.
A fine Novembre esce ‘Round Christmas’ dstribuito Egea, concept album sulle storie riferite al Natale o alla fede, raccontate dai grandi autori e interpreti del 900. Segue Tour.
Lo stesso mese accetta l’incarico presso il Conservatorio Licino Refice di Frosinone per la Cattedra di Canto Jazz.
Anno accademico 2017/2018 Canto Jazz presso il Conservatorio Luusa D’Annunzio, Pescara. 4 Maggio 2017, al Piccolo teatro di Milano, dopo quattro anni chiude ufficialmente il tour ‘Il Signor G e l’amore’.
Il 21 dello stesso mese parte il nuovo tour: ‘JAZZ-Trent’anni da Brividi’. Tour dedicato alla sua vita in musica.
Aprile 2018 con la Filarmonica delle Marche e la Colour Jazz Orchestra diretta dal Mº Massimo Morganti: Tour MusicaUna- un progetto dedicato ai grandi maestri del jazz.
Tolentino (MC) a fine Maggio 2018 , con il Colour Jazz Ensemble e il Coro Polifonico Città di Tolentino diretto dal Mº Aldo Cicconofri, Sacred Concert di Duke Ellington.
Luglio dello stesso anno, ad Ancona Jazz con il concerto ‘Duke’. Segue il tour ‘Brasil, songs and memories’ con Maurizio Di Fulvio alla chitarra.
Ottobre 2018 presenta il nuovo progetto Jazz: ‘Open Ballads Trio’ con Aldo Mella al contrabbasso ed Emiliano Begni al pianoforte. Anno accademico 2018/2019 Canto Pop Rock presso il Conservatorio A. Boito di Parma.

 

 

 

 

(11 aprile 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ULTIME NOTIZIE