di Gaiaitalia.com, #Roma
“Il mito è qualcosa che non è mai accaduto, ma che in realtà accade sempre”. (A. D.)
La nostra interpretazione del mito di Clitennestra, per le tematiche trattate, è quanto mai attuale. Tanti secoli sono trascorsi e nei nostri Paesi molto, almeno in apparenza, è cambiato, ma nei momenti di crisi sociale,di guerra, di annichilimento dei valori, sono sempre le donne le prime a farne le spese. E la cultura della sopraffazione si maschera e declina in modi diversi nelle varie società, diventando mobbing, disparità nei diritti, violenza psicologica, stupro, femminicidio.
Clitennestra figlia di Tindaro e Leda, sorella di Elena, Castore e Polluce, sposa del re Pisa, sconfitto in battaglia e ucciso da Agamennone che ne fa uccidere anche il piccolo erede, viene rapita e in seguito impalmata dal re di Micene. A lui darà dei figli: Oreste, Elettra, Ifigenia, quest’ultima sarà sacrificata dal padre per propiziarsi gli dei alla vigilia della partenza per Troia. Questa è la vicenda di Clitennestra(Klytaemnestra) , una donna , una principessa , moglie e madre di un figlio assassinato, resa vedova e fatta schiava da quello che sarebbe diventato suo marito e padrone e al contempo oggetto del suo odio e desiderio di vendetta.
La vicenda nei secoli si è prestata a letture diverse secondo i periodi storici o influenzata dal credo dei diversi autori. Così Clitennestra di volta in volta ci viene presentata come una traditrice, antesignana della regina Gertrude shakeaspeariana, donna lussuriosa e assetata di potere, vittima di un destino predeterminato dagli dèi, o in tempi più recenti, vittima del fatto di essere semplicemente una donna che avrebbe voluto essere padrona del proprio destino, e per questo ribelle sino all’assassinio di un re ambizioso oltre misura, violento e “padre-padrone”. In questa nostra lettura Clitennestra presenta tutti questi aspetti: è abitata da migliaia di donne, come afferma lei stessa. Sono le donne che attraverso lei, la sua determinazione e le sue azioni, finalmente hanno voce. Donne tradite, abusate, merce di scambio per motivi politici, prede di guerra, vittime di stupri di massa o delitti d’onore consumati in famiglia, mai riconosciute come soggetti sia nel privato che nella vita sociale. “Questa società ingiusta, dominata da una congrega di uomini” denuncia la regina nell’Ifigenìa in Aulide di Euripide, autore quanto mai attento e lungimirante rispetto alla sensibilità e al ruolo delle donne. Qui la regina, disperata e affranta dalla sorte che toccherà alla figlia, nutrirà quella sete di vendetta, in realtà solo sopita dopo il matrimonio forzato con l’Atrìde, che la terrà in vita sino al ritorno di Agamennone. Nelle tragedie di Eschilo del ciclo dell’Orestea, è quasi un giocattolo in mano agli uomini e agli dèi che ne determinano il destino sin dalla nascita. Qui il matricidio da parte dell’erede maschio viene perdonato e giustificato per intercessione e grazia degli dèi.
Alla fine gli Inferi per Clitennestra sono un luogo di pacificazione, di passioni sopite, di lucidità e persino di eternizzazione attraverso la memoria e il racconto condiviso della storia. In questo senso non rappresentano la morte nel significato di fine della vita: è nella vita che si muoiono mille morti.
KLYTAEMNESTRA at INFERI
di Alma Daddario
in collaborazione con Stefano Bandini
(autore delle musiche originali)
con Àlida Mancini (interpretazione e regia)
e Antonietta De Lorenzo
5 Luglio 2017
inizio ore 19
Villa di Livia
Capolinea ATAC e fermata stazione RomaNord Prima Porta/Roma
(30 giugno 2017)
©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata