È stato presentato il protocollo d’intesa tra Roma Capitale e il CRUL – Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio per l’avvio di un progetto biennale (anni scolastici 2025-26 e 2026-27) di ricerca-formazione dedicato all’inclusione delle bambine e dei bambini con bisogni educativi speciali nelle scuole dell’infanzia capitoline.
L’iniziativa, che non ha precedenti nella capitale per metodologia e imponenza del partenariato, è frutto di una collaborazione tra il sistema educativo di Roma Capitale e gli Atenei del Lazio con l’obiettivo di rafforzare le competenze professionali del personale docente, promuovendo pratiche pedagogiche innovative e inclusive, nonché di sollecitare la ricerca nell’ambito della pedagogia speciale. Un’alleanza quindi per mettere in connessione il mondo della scuola e quello dell’università e per affrontare con ulteriori strumenti la sfida dell’inclusione nei primi anni di vita, quelli così decisivi per le traiettorie future.
Il progetto, costruito in coerenza con il Modello Educativo di Roma Capitale e le linee guida nazionali ed europee sull’inclusione scolastica, prevede un articolato programma di attività: una formazione condivisa tra ricercatori e insegnanti, una fase di osservazione dei contesti scolastici, per individuare bisogni e culture educative nei diversi servizi; laboratori di confronto e co-costruzione di strategie educative inclusive tra insegnanti e ricercatori
seminari e incontri di restituzione per condividere risultati e buone pratiche in tutto il sistema educativo cittadino
Al progetto partecipano i 12 Atenei aderenti al CRUL: Università degli Studi Roma tre (che coordinerà il progetto), Sapienza, Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma 4 – Foro Italico, Università degli Studi della Tuscia, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi Europea di Roma, Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma , Università di Roma UniCamillus, Università di Roma LINK Campus, Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Università Campus Bio-Medico di Roma.
La Commissione regionale di coordinamento del CRUL garantirà il lavoro unitario dei diversi Atenei coinvolti, favorendo la costruzione di una rete stabile di collaborazione tra università e scuole dell’infanzia di Roma Capitale.
(12 novembre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata
