Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
19.4 C
Roma
16.5 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

Teatri di Vita aprirà un nuovo teatro a Roma: Teatri di Vita Scalo

Dal 1 ottobre la rassegna “Il giardino di Eva” nel cantiere, con incontri, residenze, partecipazione e una dedica a Laura Betti [.....]
HomePrima Pagina RomaTeatri di Vita aprirà un nuovo teatro a Roma: Teatri di Vita...

Teatri di Vita aprirà un nuovo teatro a Roma: Teatri di Vita Scalo

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Gh.Gr.

Teatri di Vita raddoppia. L’anno prossimo nascerà un nuovo teatro, a Roma: Teatri di Vita Scalo. Un progetto pressoché unico e, ancora una volta, innovativo e visionario per un Centro di produzione teatrale come Teatri di Vita. Lo spazio, situato nel quartiere San Lorenzo, è attualmente in ristrutturazione: un cantiere edilizio che è anche un cantiere di idee e proposte.

Teatri di Vita porterà nella capitale la sua identità, la sua storia, la sua progettualità, la sua idea di un “teatro come casa”, di un teatro “che vede dove altri non guardano”, di un teatro di contaminazione dei linguaggi e di partecipazione, di un teatro che dialoga con i temi del presente.

Teatri di Vita porterà a Roma il modello emiliano, creando un ponte tra Bologna e Roma di arte e pensiero, che si concretizzerà con la dedica della sala a Laura Betti, artista di contaminazioni e provocazioni, nata nel bolognese e vissuta nella capitale. Una dedica che lega la Sala Pasolini di Teatri di Vita a Bologna con la futura Sala Laura Betti di Teatri di Vita Scalo a Roma.

In attesa dell’inaugurazione del teatro, durante il 2026, l’attività avrà inizio fin da questo autunno, nel giardino che fa parte del complesso di Teatri di Vita Scalo.

La rassegna “Il giardino di Eva” (1 ottobre-20 dicembre 2025) presenta fin da subito la molteplicità delle attività future e la qualità dell’intervento nel nuovo territorio: un seminario sul verde urbano; una dedica teatrale a Laura Betti; un’azione di videogiornalismo urbano e partecipazione; una residenza artistica; una festa.

La prima fase del progetto consiste nella “Semina”, ossia la messa a dimora di erbe e piante nel giardino, accompagnata dal “seminario” con tre esperti in dialogo con il pubblico: l’entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli (1 ottobre), il botanico, formatore e ideatore di Trekkincittà Riccardo Virgili (2 ottobre), e l’architetta paesaggista, docente al Politecnico di Milano Monica Botta (3 ottobre).

A seguire, il cantiere si trasforma in un vero e proprio “cantiere narrativo” con tre appuntamenti teatrali che collegano il Giardino di Eva alle celebrazioni per il 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. Le attrici Patrizia Bernardi (30 ottobre), Francesca Mazza (31 ottobre) e Sandra Ceccarelli (1 novembre) accompagnano il pubblico attraverso le parole di Laura Betti.

Nel mese di novembre il “cantiere narrativo” prosegue con il progetto di video-giornalismo urbano “Come stai?”, condotto da giovanə cineastə e studentə che studiano presso istituzioni pubbliche di cinema, fotografia e audiovisivo. Interviste e foto, raccolte in strada in maniera continua 24 ore su 24 per un’intera settimana, disegnano un ritratto ininterrotto e plurale del quartiere San Lorenzo.

Dal 10 al 19 dicembre il cantiere ospita Eva Robin’s, che  realizzerà un grande murale: un’opera permanente sul muro del giardino, pensata come segno poetico e politico. Infine il 20 dicembre il cantiere troverà una sua prima compiuta apertura con l’inaugurazione del Giardino di Eva: saranno presentati al pubblico il murale di Eva Robin’s, l’albero di Natale con i volti delle persone intervistate e la proiezione dell’opera audiovisiva conclusiva “Come stai?”.

L’appuntamento è a  Teatri di Vita Scalo (viale dello Scalo San Lorenzo 76, Roma; tel. 333.4666333; teatridivita.it). Tutti gli eventi sono alle ore 19.

Il progetto “Il giardino di Eva”, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

 

 

(29 settembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


ULTIME NOTIZIE