Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
19 C
Roma
18.3 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità
HomePrima Pagina RomaOsmosi – Risonanze Culturali: il progetto di Gruppo E-Motion con laboratori, performance...

Osmosi – Risonanze Culturali: il progetto di Gruppo E-Motion con laboratori, performance e attività interdisciplinari nel Municipio VIII di Roma

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione RM

Danza, formazione e tecnologia si incontrano nel cuore del Municipio VIII di Roma con Osmosi – Risonanze Culturali, il nuovo progetto biennale di Gruppo E-Motion, compagnia di danza contemporanea sostenuta dal MIC – Ministero della Cultura e diretta da Francesca La Cava. Il progetto propone un ricco programma di laboratori, performance e attività interdisciplinari che fondono linguaggi artistici contemporanei, innovazione tecnologica e partecipazione, trasformando il territorio in un laboratorio vivo di creatività condivisa.

Ispirato al fenomeno scientifico dell’osmosi — il passaggio naturale e fluido attraverso membrane permeabili — il progetto favorisce scambi e influenze reciproche tra operatori culturali, giovani artisti e comunità locali, aprendo gli spazi culturali all’esterno e integrando i processi creativi nella vita quotidiana della città. Danza, arti visive, artigianato urbano, performance e nuove tecnologie diventano strumenti per rigenerare spazi, rafforzare legami sociali e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio. Il Municipio VIII, con la sua forte identità e rete di associazioni, sarà il palcoscenico naturale di un ricco calendario di appuntamenti che attraversa gli ultimi mesi del 2025, grazie anche alla collaborazione con Marte 2010, attiva da anni sul territorio.

Dal 2 ottobre al 13 novembre, si terranno i laboratori di danza partecipata condotti da Maria Concetta Borgese, danzatrice e performer con un’ampia esperienza nella danza sociale e nei cosiddetti “luoghi altri”, Francesca La Cava, coreografa, performer e docente dell’Accademia Nazionale di Danza, e la compagnia Gruppo E-Motion. L’esperienza, aperta a tutti — professionisti, amatori, famiglie e persone con disabilità — utilizza l’app in realtà aumentata e-Motion App, un manuale con istruzioni per l’uso del corpo, che consente agli utenti di esplorare e sviluppare il proprio linguaggio fisico, finanziata da Next Generation EU – Ministero della Cultura. I partecipanti, suddivisi in tre fasce orarie, saranno guidati in un percorso di movimento e creazione collettiva presso l’Auditorium Pasquale de Angelis.

Dal 25 ottobre al 13 dicembre, l’arte si intreccia letteralmente con il tessuto urbano grazie a Trame Urbane – Yarn Bombing, laboratorio a cura di Monica Raponi, costumista teatrale e cinematografica e docente di storia del costume. Il laboratorio unisce community art e artigianato per realizzare un albero di Natale tessile attraverso otto incontri aperti e gratuiti, che termineranno con l’installazione dell’Albero all’interno del Polo Civico di Viale Aldo Ballarin, Sabato 13 Dicembre dalle 17.00 alle 19.30.

Il 21 e 22 novembre, i partecipanti ai laboratori di danza saranno protagonisti delle prove collettive che condurranno alla messa in scena di Resounding, spettacolo di Gruppo E-Motion con concept e coreografia di Francesca La Cava, in programma il 23 novembre allo Spazio Rossellini – ATCL. Lo spettacolo vedrà in scena i partecipanti dei laboratori insieme ai danzatori della compagnia, accompagnati dalle sonorità dal vivo di Marco Ariano, percussionista, sperimentatore sonoro e artista intermediale, docente presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

A chiudere l’anno, dal 24 novembre al 5 dicembre, arriva Allenare la presenza, seminario intensivo di Metodo Mimico di Orazio Costa, condotto da Maria Teresa Pintus, attrice di teatro, cinema e televisione. Il metodo, basato sull’ipotesi di una innata virtù mimesica dell’uomo, mira al recupero di questo istinto mimico e alla riscoperta dell’unità corpo/voce, risultando utile per la rimozione di blocchi psico-emotivi, motori, vocali e verbali. Il laboratorio è rivolto ad attori e allievi under 35 ed è gratuito su prenotazione.

Osmosi – Risonanze Culturali si rivolge a un pubblico ampio: dagli operatori dell’arte contemporanea ai giovani creativi, dalle famiglie alle comunità locali, fino a chi si avvicina per la prima volta alla pratica artistica. L’obiettivo è comune: fare dell’arte un bene condiviso, accessibile e capace di attivare nuove energie sociali.

Realizzato in collaborazione con Marte 2010, Medart ETS e ATCL, il progetto si svolgerà tra il Polo Civico di Viale Aldo Ballarin (Auditorium Pasquale de Angelis e anfiteatro adiacente) e lo Spazio Rossellini. È promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno”, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Per info e iscrizioni gratuite: info@gruppoemotion.net – tramite la piattaforma web.

 

 

(17 settembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE