Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
22.6 C
Roma
18.7 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

Teatri di Vita aprirà un nuovo teatro a Roma: Teatri di Vita Scalo

Dal 1 ottobre la rassegna “Il giardino di Eva” nel cantiere, con incontri, residenze, partecipazione e una dedica a Laura Betti [.....]
HomeCronaca Roma & LazioRoma. Giro di droga “in house”. Dalla cocaina murata con calamita a...

Roma. Giro di droga “in house”. Dalla cocaina murata con calamita a scomparsa alle vendite gestite online con tanto di “saldi” offerti per gli acquisti “bis”

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Avevano costruito, con una certa maestria, un nascondiglio della droga dietro ad un battiscopa, al sicuro da occhi “indiscreti”. Il loro marchingegno non è però sfuggito al fiuto di Eviva, il cane antidroga della Questura di Roma, che ha permesso di stanare le dosi di cocaina custodite e pronte per la vendita al dettaglio.

Madre e figlia – gerenti del giro “in house” – sono state arrestate dalla Polizia di Stato. Sono stati gli investigatori del Distretto Casilino ad intercettare la “impresa familiare” nel quartiere La Rustica. Individuata la zona dell’improvvisata piazza di spaccio, gli agenti  hanno pazientemente atteso il momento giusto sotto la casa “laboratorio”. Così, una volta intercettata per prima la madre, l’hanno fermata e seguita nell’appartamento, dove la attendeva la complice più giovane. A quel punto è entrata in azione Eviva, uno dei migliori cani antidroga della Questura di Roma, che ha segnalato ai suoi conduttori una mattonella apparentemente identica alla altre. È bastata un’analisi meticolosa del pavimento per scoprire che il battiscopa ceramico non era murato, ma tenuto fermo alla parete grazie ad una calamita a scomparsa.

“Stanato” il nascondiglio, gli agenti hanno trovato la riserva di cocaina già pronta per lo smistamento al dettaglio.

Altrettanto fantasiosa è stata l’invenzione scoperta per la gestione della clientela: l’ispezione dello smartphone in uso alle due donne ha disvelato una chat di messaggistica, nascosta dietro alla foto profilo di un compianto campione del mondo del calcio, con cui erano gestite le offerte con tanto di “sconti” per gli acquisti “bis”, venduti a 90 euro a dispetto dei 50 della singola dose. Agli acquirenti, infine, era offerta anche la possibilità di scegliere di optare per il pagamento tramite bonifico bancario, rigorosamente istantaneo, o ricariche di carte prepagate per facilitare lo scambio. Per le gerenti della “impresa familiare” è scattato immediatamente l’arresto. Entrambe sono ora gravemente indiziate di aver violato la normativa sugli stupefacenti.

La Procura ha chiesto ed ottenuto dal Giudice per le indagini preliminari la convalida della misura adottata dalla Polizia di Stato. Continuano le indagini.
(14 agosto 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


ULTIME NOTIZIE