di Redazione Politica
“Roma ha bisogno di una proposta politica all’altezza delle sfide ambientali e sociali che la attraversano. Per questo è fondamentale che le forze politiche che costruiscono l’alleanza del centrosinistra a livello nazionale definiscano insieme l’indirizzo politico per il governo della città, non solo in vista del 2027, ma già nel 2025.
Pensiamo che sia necessario un confronto aperto e approfondito, utile a far emergere il principio che la politica riacquisti un suo ruolo guida per costruire una visione di città che sia moderna, inclusiva, attenta alle sempre più incalzanti problematiche ambientali e sociali, una città dove, per esempio, gli interessi dei costruttori non prevalgano su quelli dei cittadini che la abitano. Una guida politica che sappia dare una valutazione chiara sull’utilità di opere come, per esempio, l’inceneritore di Santa Palomba e il porto crocieristico di Fiumicino, interventi che riteniamo sbagliati e dannosi, con gravi impatti ambientali e un consumo di suolo insostenibile, e sullo stadio di Pietralata, per cui dal voto di pubblica utilità, ad oggi non esistono le condizioni di sostenibilità per l’opera.
La priorità deve essere un grande piano di rigenerazione ambientale e sociale delle periferie, che fermi il consumo di suolo e affronti con decisione l’emergenza abitativa.
Siamo quindi intenzionati ad avviare nei prossimi mesi una serie di iniziative tematiche su questi punti e sulle tante questioni per noi dirimenti per il governo delle città, come quelle riguardanti l’urbanistica e il consumo del suolo, la gestione dei rifiuti, la casa e le periferie, coinvolgendo le forze politiche progressiste, le forze sociali e sindacali della città, le associazioni e i comitati di cittadine e cittadini.
Solo così potremo costruire un centrosinistra progressista ed ecologista, capace di battere la destra non soltanto nei numeri, ma soprattutto nel merito delle proposte e rendere Roma una città più sostenibile dal punto di vista ecologico e sociale. Siamo, quindi, naturalmente interessati a dialogare e a confrontarci con tutte le forze che agiscono a Roma come a livello nazionale nel campo progressista, consapevoli che Alleanza Verdi e Sinistra rappresenta ormai un punto di riferimento credibile per il mondo ecologista e di sinistra e che riveste per noi tutti una grande importanza politica. Pensiamo quindi che la logica conseguenza sia quella di presentare la lista di AVS alle prossime elezioni amministrative nel comune di Roma, come in tutto il territorio nazionale”.
Informa una nota stampa a firma Marta Bevilacqua e Valerio Zaratti, co-portavoce di Europa Verde Roma e Provincia e Mauro Coldagelli, Segretario di Sinistra Italiana Roma e Area Metropolitana.
(1 agosto 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata