Pubblicità
14.7 C
Roma
10.7 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità
HomeNotizieAl Teatro Argentina il 6 e 13 aprile e l'11 maggio 2025 "Tra...

Al Teatro Argentina il 6 e 13 aprile e l’11 maggio 2025 “Tra Psiche e Mito. Dialoghi sull’Essere”

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Nasce in questa stagione la nuova rassegna culturale Tra Psiche e Mito: dialoghi sull’Essere, un ciclo di tre conferenze in dialogo tra psicoanalisi e filosofia che, a partire da domenica 6 aprile e fino a domenica 11 maggio, offre un’occasione unica di riflessione e confronto sulla condizione esistenziale.

Un viaggio nell’anima umana che la rassegna, prodotta dal Teatro di Roma, articola in tre appuntamenti domenicali6 e 13 aprile e 11 maggio (ore 11) – con l’intento di esplorare temi universali come il desiderio amoroso, la conoscenza di sé, la perdita e il lutto, attraverso il dialogo tra esperti di chiara fama e il pubblico. Gli incontri, condotti con un approccio teorico-divulgativo, sono introdotti e coordinati dagli scrittori e giornalisti Paolo Di Paolo e Edoardo Camurri, che arricchiscono il dibattito animandolo con i loro punti di vista e stimolandone la conversazione con la platea di spettatori.

Il percorso di appuntamenti Tra Psiche e Mito si inserisce nel solco della tradizione del Teatro Argentina come luogo di scambio culturale e di incontro tra diverse discipline, dove la psicoanalisi e la filosofia si confrontano con la letteratura, proponendo una visione sfaccettata dell’esperienza umana e un’occasione di approfondimento su temi di rilevanza cruciale. Su questa linea il ciclo di conferenze indagherà passioni, inquietudini e dimensioni tragiche e gioiose dell’esistenza, spaziando dall’universo psichico alle figure mitologiche.Si inizia domenica 6 aprile con la riflessione sull’amore e sul desiderio esplorati nella complessità delle relazioni umane attraverso i contributi del filosofo Umberto Curi, con l’intervento dal titolo Il sentimento amoroso, e della psicoanalista Matilde Vigneri, con l’approfondimento sul Piacere tra bisogno e desiderio.

Domenica 13 aprile la psicoanalista Anna Maria Nicolò, con La conoscenza di sé tra ragione e fantasia, e il filologo e drammaturgo Gianni Garrera, con Perfidia della salvezza, si confrontano su un mistero che continua a interrogare ogni essere umano: la conoscenza di sé, tra sofferenza e bellezza, attraverso il mito di Edipo e la sua rappresentazione della condizione umana e il tema dell’identità.

Domenica 11 maggio lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, con Il sogno come elaborazione del lutto, e il professore Giulio Guidorizzi, con Il sogno e il mondo infero, chiudono la rassegna analizzando il tema della perdita e del lutto attraverso il sogno come spazio simbolico di incontro con l’altro e di elaborazione del dolore.


Il Programma degli incontri


domenica 6 aprile ore 11.00

Il sentimento amoroso
Umberto Curi, filosofo italiano, professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova

Il piacere tra bisogno e desiderio
Matilde Vigneri, psichiatra e psicoanalista, Membro Didatta della Società Psicoanalitica Italiana, introduce Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista, collabora con La Repubblica, L’Espresso, e come autore di programmi culturali televisivi e radiofonici

domenica 13 aprile ore 11.00
Perfidia della salvezza
Gianni Garrera, filologo musicale, traduttore e drammaturgo, docente di drammaturgia all’Accademia Mediterranea Mimodramma di Napoli

La conoscenza di sé tra ragione e fantasia
Anna Maria Nicolò, neuropsichiatra infantile, già presidente della Società Psicoanalitica Italiana; presidente dell’International Association for Couple and Family Psychoanalysis, membro del Forum per l’adolescenza della Federazione europea di psicoanalisi e autrice di numerosi volumi sull’adolescenza e sulla coppia, introduce Edoardo Camurri, scrittore, giornalista, conduttore e autore televisivo e radiofonico

domenica 11 maggio ore 11.00
Il sogno e il mondo infero
Giulio Guidorizzi, grecista e scrittore, già professore ordinario presso le Università di Milano e Torino
Il sogno come elaborazione del lutto
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, professore ordinario alla Sapienza Università di Roma
introduce Paolo Di Paolo

 

(31 marzo 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE