Pubblicità
27.8 C
Roma
26 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità
HomeIl CommentoE gnènte, a fà la storia gna' famo

E gnènte, a fà la storia gna’ famo

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Giovanna Di Rosa

La figuraccia rimediata con il trasbordo di sedici mordaci e pericolosi potenziali assassini e violentatori in Albania lo stesso paese che pochissimi anni fa dispensava, nelle parole delle stesse destre che continuano a cavalcare lo stesso somaro mediatico, eserciti di mordaci e pericolosi potenziali assassini e violentatori (oggi che la mafia albanese è un potente realtà, ci si va più cauti, ché non si sa mai), non fa stare bene il governo.

Anzi lo fa stare così male che tutti a testa bassa si mettono a lavorare per redigere una lista di paesi sicuri secondo Meloni, da aggiornare ogni sei mesi: peccato che su quelle liste, una delle tante inutili liste con le quali si fanno belli, decida l’Europa sulla base di parametri europei decisi dall’UE. Butta così.

E tu sei lì che hai fatto tutto. Gli hai firmato il patto di stabilità; te la sei portata in giro di qua e di là; per non metterla in difficoltà [sic] non l’hai nemmeno votata e ora rischi persino che facciano saltare il aria Fitto che da Fit-to diventerebbe un-Fit-to: una specie di onta sull’onda dell’a fà la storia gna’ famo.

E poi andrà considerata, e non toccherà nemmeno aspettare molto, la composizione della lista dei paesi sicuri secondo Meloni che in questi ultimi mesi non ha dato che sorprese, diciamo che potrebbero esserci: la Tunisia (costituzione sospesa dal nuovo presidente); l’Egitto (rispetto al quale stato dei diritti meglio tacere piangendo); l’Uganda nuovo possibile porto di sbarco dell’idea meravigliosa dello zoo per migranti già sperimentato con doloroso insuccesso in quell’Albania paladina di tutti i diritti e tutte le democrazie. Basta chiedere agli oppositori.

Così avanti con la saggezza del ministro Nordio: quello che “La sentenza della Corte Ue non è stata disapplicata da noi, ma male interpretata dai nostri giudici” e che poi prosegue, tutto una rassicurazione: “Non ci saranno diktat [sic]sui paesi sicuri. La materia è oggetto di approfondimento. Ma è certo che non spetta alla magistratura conferire questa patente, e la sentenza della Corte dice proprio che è compito dello Stato”. Va detto, per insinuare il dubbio, che se la materia è oggetto di approfondimento, non ci può essere nulla di certo. A parte il silenzio.

Si attendono nuove mosse – scriviamo di domenica aspettandoci decretazione d’urgenza nel giorno dedicato al riposo, a sensi un po’ più spenti, diciamo.

 

 

(20 ottobre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE