di Redazione Roma
Domani, lunedì 16 gennaio 2023, ore 17.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume L’atroce istinto della libertà Pier Paolo Pasolini e la Nuova Figurazione, catalogo della mostra a cura di Francesca Tuscano in corso al Museo Atelier di Castello Colonna a Genazzano fino al 29 gennaio 2023.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria via mail: prenotazioni@accademiasanluca.it. Il catalogo, con contributi di Claudio Strinati, Lorenzo Canova, Ida Mitrano, Fabio Pierangeli e Francesca Tuscano, approfondisce il tema dell’esposizione, dedicata al rapporto del poeta con alcuni dei maggiori esponenti del figurativismo romano degli anni Cinquanta e Sessanta.
Dopo l’introduzione di Claudio Strinati seguirà un intervento del Maestro Ennio Calabria, testimone diretto del periodo storico affrontato. Sulla predilezione di Pasolini per l’arte impegnata e “di figura” sarà focalizzato l’intervento di Lorenzo Canova, storico dell’arte e docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise e l’Università degli Studi di Perugia, mentre le vicende del gruppo de “Il Pro e il contro”, dalla sua fondazione nel 1961 al suo scioglimento nel 1964, saranno approfondite dalla storica dell’arte Ida Mitrano.
A delineare la figura di Pasolini scrittore e poeta sarà invece il contributo di Fabio Pierangeli, docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, anticipando la curatrice della mostra, Francesca Tuscano, che chiuderà riassumendo i momenti fondamentali della relazione tra Pasolini e l’ambiente della Nuova Figurazione.
(15 gennaio 2023)
©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata