Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
21 C
Roma
12.2 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

Teatri di Vita aprirà un nuovo teatro a Roma: Teatri di Vita Scalo

Dal 1 ottobre la rassegna “Il giardino di Eva” nel cantiere, con incontri, residenze, partecipazione e una dedica a Laura Betti [.....]
HomeNotizieL'esperienza artistica del Canzoniere del Lazio nel libro di Gerardo Casiello

L’esperienza artistica del Canzoniere del Lazio nel libro di Gerardo Casiello

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione Cultura

Presentazione ufficiale, domenica 16 ottobre alle ore 19,30 presso il Riverside di Roma (Viale Gottardo 12, zona Nomentana), del volume Riprendiamoci la Musica! di Gerardo Casiello (Iacobelli editore), la prima monografia che recupera e storicizza l’esperienza del Canzoniere del Lazio, il mitico gruppo musicale che dal 1972 al 1978, partendo dalla musica tradizionale popolare, arrivò a concepire quel sound etnico che solo parecchi anni dopo fu commercializzato come World Music, anticipando le esperienze di Peter Gabriel e di Paul Simon nel mondo e di Fabrizio De André e Mauro Pagani in Italia.

Il volume racconta, incrociando approfondite interviste ai protagonisti, l’esperienza artistica del Canzoniere, che prende vita dalle voci di tutti i membri che negli anni hanno fatto parte del gruppo. La narrazione è arricchita da numerosi articoli e recensioni estratti da quotidiani e riviste dell’epoca che, insieme alle testimonianze dirette, tracciano il profilo di un’intensa stagione socioculturale, quella degli anni Settanta, quando la parola “rivoluzione” non era solo un “essere contro” ma anche un andare “oltre la forma”, per esplorare territori sconosciuti. Discografia e bibliografia completa. Più di 500 immagini, in gran parte inedite, illustrano e documentano i concerti, le manifestazioni di piazza, le tournée in Africa, in Germania e a Cuba.

Insieme all’autore interverranno il critico musicale Francesco Mirenzi e Francesco Coniglio, editore e curatore del libro. Nel percorso storico che narrerà i momenti più salenti di questa avventura artistica, saranno proiettati rari filmati degli anni Settanta. A contestualizzare la storia del Canzoniere del Lazio interverranno inolte, con testimonianze ed interventi musicali dal vivo, Piero Brega, Antonio Ragosta, Santi Scarcella, Alessandro D’Alessandro e lo stesso Gerardo Casiello.

Il libro è disponibile da pochi giorni nelle librerie e nei principali store digitali.

 

(12 ottobre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE