Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
16.9 C
Roma
13.5 C
Milano
PubblicitàSport85 - Nuova Collezione

NON FATE L'ONDA

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

Teatri di Vita aprirà un nuovo teatro a Roma: Teatri di Vita Scalo

Dal 1 ottobre la rassegna “Il giardino di Eva” nel cantiere, con incontri, residenze, partecipazione e una dedica a Laura Betti [.....]
HomeNotizieAviaria. Chiude al pubblico la parte est del Parco di Villa Pamphili...

Aviaria. Chiude al pubblico la parte est del Parco di Villa Pamphili a Roma

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

di Redazione, #Roma

A seguito di specifica richiesta del Dipartimento di Prevenzione della ASL RM3 – UOC Sanità animale e Igiene degli Allevamenti, con un’Ordinanza del Sindaco di Roma è stata disposta la chiusura al pubblico del Parco di Villa Pamphili nella parte ad Est di Via Leone XIII, quella dove si trova il laghetto del Giglio.

Il provvedimento è stato adottato dopo che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Roma in data 26 novembre scorso aveva comunicato una positività per influenza aviaria nelle specie avicole presenti nel Laghetto del Giglio, all’interno del Parco.

La successiva comunicazione del 28.11.2021 del Centro di Referenza per l’influenza aviaria, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ha confermato la positività per il virus dell’influenza aviaria sottotipo H5N1 ad alta patogenicità. Lo rende noto l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale precisando che “La chiusura parziale del Parco è stata disposta in via precauzionale per un periodo di 10 giorni o comunque per il tempo occorrente per eseguire gli accertamenti utili a escludere ogni ulteriore diffusione del virus verso l’esterno”.

Dalla Regione Lazio un plauso alla tempestività del Sindaco Gualtieri e dell’assessora Alfonsi arriva dall’assessore D’Amato precisando che non “c’è alcuna limitazione per quanto riguarda l’utilizzo alimentare di uova e pollame. La situazione è sotto controllo e continuamente monitorata”.

 

(29 novembre 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE